COME RILAVORARE IL SAPONE !!!!saponette avanzate o sapone bianco ! Il sapone, sia quello commerciale, sia quello fatto in casa, si presta infatti ad essere macinato, sciolto e rilavorato con grande facilità.
Il procedimento è facilissimo, devi solo armarti di tempo libero, fantasia e…grattugia o un pelapatate Innanzitutto con la grattugia riduci il sapone in scaglie sottili e abbastanza regolari. Poi metti le scaglie di sapone in un pentolino con un po di acqua meglio se è distillata per intenderci l'acqua che si usa per stirare, e lasciate a bagno per una giornata piu o meno cosi che le scaglie di ammorbidiscano. Il quantitatoivo di acqua dipende da quanto sapone avete ridotto in scaglie , regolatevi a occhio usando come misura un cucchiao. La proporzione più adatta, per i saponi rilavorati, è di circa 100 grammi di scaglie, sciolte in 75 grammi di acqua. Il dosaggio però può essere corretto in base al tipo (o alla marca) del sapone che vuoi usare. Dopo qualche esperimento sarai in grado di capire quando è necessario aggiungere un po' di liquido per evitare che il sapone bruci o cuocia. Il giorno dopo fai sciogliere a bagnomaria le scaglie, ma attenzione a non cuocerle o a bruciarle Quando le scaglie sono sciolte, spegni il gas e lascia riposare un attimo , ma non fare risolidificare il tutto Aggiungi coloranti, erbe, fiori, profumi, ecc. Mescola per evitare i grumi. Ricordati di usare profumi, colori, additivi o nutrienti in piccolissime quantità; abituati a dosare in gocce, cucchiaini o pizzichi ! Ora puoi versare il composto ottenuto negli appositi stampi: le forme sono infinite: cuori, stelle, pesciolini. Ungi con poco olio di oliva o girasole le formine prima di versarvi il sapone.
1 commento:
COME RILAVORARE IL SAPONE !!!!saponette avanzate o sapone bianco ! Il sapone, sia quello commerciale, sia quello fatto in casa, si presta infatti ad essere macinato, sciolto e rilavorato con grande facilità.
Il procedimento è facilissimo, devi solo armarti di tempo libero, fantasia e…grattugia o un pelapatate
Innanzitutto con la grattugia riduci il sapone in scaglie sottili e abbastanza regolari.
Poi metti le scaglie di sapone in un pentolino con un po di acqua meglio se è distillata per intenderci l'acqua che si usa per stirare, e lasciate a bagno per una giornata piu o meno cosi che le scaglie di ammorbidiscano.
Il quantitatoivo di acqua dipende da quanto sapone avete ridotto in scaglie , regolatevi a occhio usando come misura un cucchiao.
La proporzione più adatta, per i saponi rilavorati, è di circa 100 grammi di scaglie, sciolte in 75 grammi di acqua. Il dosaggio però può essere corretto in base al tipo (o alla marca) del sapone che vuoi usare. Dopo qualche esperimento sarai in grado di capire quando è necessario aggiungere un po' di liquido per evitare che il sapone bruci o cuocia.
Il giorno dopo fai sciogliere a bagnomaria le scaglie, ma attenzione a non cuocerle o a bruciarle
Quando le scaglie sono sciolte, spegni il gas e lascia riposare un attimo , ma non fare risolidificare il tutto
Aggiungi coloranti, erbe, fiori, profumi, ecc. Mescola per evitare i grumi. Ricordati di usare profumi, colori, additivi o nutrienti in piccolissime quantità; abituati a dosare in gocce, cucchiaini o pizzichi !
Ora puoi versare il composto ottenuto negli appositi stampi: le forme sono infinite: cuori, stelle, pesciolini.
Ungi con poco olio di oliva o girasole le formine prima di versarvi il sapone.
Posta un commento